riferimento=
Carrello

Thank you!

1
2
3

Maxime Siau

Maxime Siau: Opere in Vendita con Prezzi e Quotazioni

Maxime Siau: Opere in Vendita da Deodato Arte - Artista francese classe '93, Maxime Siau è un artista multidisciplinare il cui lavoro spazia tra scultura, multimedia e pittura. Il lavoro di Siau esplora i temi del consumismo, dell'ambiente e della cultura urbana

Utilizzando tecniche come la scultura, la fusione e la pittura, Siau crea opere complesse ed enigmatiche che sfumano i confini tra tradizione e innovazione. I suoi spazi pubblici preferiti, che vanno dai vivaci quartieri urbani ai tranquilli parchi cittadini, sono fonte di ispirazione per il suo processo creativo.

Maxime Siau
    Imposta la direzione decrescente
    per pagina
    Imposta la direzione decrescente
    per pagina

    Maxime Siau - tra innovazione e tradizione

    Nato nel 1993 in Francia, Maxime Siau è un artista multidisciplinare il cui lavoro spazia tra scultura, multimedia e pittura. Il suo percorso creativo è stato plasmato da un'ampia gamma di esperienze e di formazione.

    Ispirato all'arte e al design tradizionale antico e universale, il lavoro di Siau esplora i temi del consumismo, dell'ambiente e della cultura urbana. Le sue opere sono spesso riflessioni sulla società contemporanea e invitano gli spettatori a contemplare il loro rapporto con il mondo circostante.

    Utilizzando tecniche come la scultura, la fusione e la pittura, Siau crea opere complesse ed enigmatiche che sfumano i confini tra tradizione e innovazione. I suoi spazi pubblici preferiti, che vanno dai vivaci quartieri urbani ai tranquilli parchi cittadini, sono fonte di ispirazione per il suo processo creativo.

    Al di là del mondo dell'arte, Siau trae ispirazione dalla musica: i suoi album preferiti spaziano dal rap al jazz all'elettronica. Ammira anche il lavoro di altri artisti come Wim Delvoye, Michel Blazy e Ai WeiWei, traendo ispirazione dai loro approcci innovativi all'arte.

    La carriera artistica di Maxime Siau testimonia la sua passione per la creatività e l'esplorazione. Attraverso il suo variegato corpus di opere, continua a superare i confini e a sfidare le percezioni, invitando gli spettatori a unirsi a lui in un viaggio di scoperta e contemplazione.

    La tradizione giapponese - il Kintsugi

    Ispirato dall’antichissima tradizione giapponese del Kintsugi, le opere di Maxime Siau creano un vero e proprio viaggio dove il passato si intreccia con il presente, e dove la tradizione giapponese si fonde con la creatività contemporanea francese.

    Siau, scultore e disegnatore di talento, si distingue per la sua straordinaria padronanza della porcellana, un materiale di rara delicatezza. Ispirandosi alle antiche tradizioni giapponesi e alla porcellana di Delft, reinterpreta audacemente quest'arte millenaria, creando collegamenti tra storia e modernità.

    Al centro della sua opera si trova un'armonia sottile tra eleganza e provocazione. Siau, traendo ispirazione dalla cultura urbana e dalla moda, cattura con precisione l'essenza di questi mondi, creando sculture che oscillano tra raffinatezza e iconoclastia. Ogni opera rivela un'estetica sia nostalgica che contemporanea, evocando un'esplorazione piena di sorprese e riflessioni.

    L'artista affronta anche temi contemporanei, spesso ricchi di riferimenti alla cultura popolare, come un pallone da basket, una cassetta di Dr Dre o una scarpa Nike Air Force One. Ogni oggetto, sia esso di uso quotidiano o simbolo di lusso, diventa pretesto per una riflessione sulla nostra società dei consumi e i suoi codici.

    Ogni creazione di Siau è un'opera d'arte minuziosamente lavorata. Attraverso un processo rigoroso, l'artista dipinge le sue sculture a mano prima di sottoporle a una cottura finale, donando loro uno splendore brillante. L'uso dello smalto, sublimato a temperature elevate, e dei colori applicati con cura, dà vita a creazioni di una bellezza sorprendente.

    Esplorando le infinite possibilità della porcellana, Siau spinge i limiti della sua arte. Attraverso tecniche complesse di traforo e incrostazione, unisce abilmente la delicatezza della porcellana con la fugacità dei fiori secchi stabilizzati, creando pezzi di una poesia senza tempo.

    Le sculture senza tempo

    Ispirandosi a dipinti che invitano a contemplare la natura fugace della vita e la futilità dei piaceri e dei beni terreni, lo scultore Maxime Siau propone delle opere leggera e umoristica, ma non solo.

    Eccentrico” è il primo aggettivo che viene in mente quando si scoprono le sculture di Maxime Siau. L'artista modella in porcellana oggetti di uso comune. Il suo obiettivo? Immaginare le vanità di oggi e trasformare queste nature morte in sculture

    “Mi sono chiesto quali oggetti incarnassero la nostra epoca, quali tracce avremmo lasciato ai futuri archeologi” 

    La risposta? Oggetti di consumo - scarpe da ginnastica, console per videogiochi, telecamere di sorveglianza, bottiglie di prodotti per la casa, lattine - che lo scultore accumula o giustappone per creare composizioni insolite in un materiale inaspettato

    “Con la sua preziosità, la porcellana commenta ironicamente l'esagerata importanza che attribuiamo ai beni; con la sua fragilità, evidenzia la fragilità della vita”.

    Se le sue opere possono essere intese come un invito a consumare in modo più ponderato, Maxime Siau non fa prediche: 

    “Più che trasmettere un messaggio, mi propongo di far sorridere la gente”. 

    In effetti, giocando sul contrasto tra sfondo e forma, soggetto e tecnica, le sue sculture ornate di delicati fiori blu, ispirate alla Toile de Jouy del XVIII secolo e alla maiolica di Moustiers, non mancano di umorismo o poesia. Sta a ciascuno interpretarle come vuole.

    Maxime Siau: Opere in vendita con prezzi e quotazioni su Deodato Arte

    Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di Maxime Siau in vendita online sul nostro sito.

    Se vuoi conoscere di Maxime Siau prezziquotazioni o quali opere saranno esposte presso la Galleria d'Arte Contemporanea Deodato Arte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo [email protected].