"Forma Infinitum": La Prima Mostra Italiana di Add Fuel alla Galleria Wunderkammern

Dal 13 marzo al 12 aprile 2025, la Galleria Wunderkammern di Milano ospita "Forma Infinitum", la prima personale italiana di Add Fuel (Diogo Machado), artista portoghese di fama internazionale noto per il suo stile unico che unisce tradizione e modernità. Attraverso un affascinante gioco di geometrie, colori vivaci e motivi ornamentali, Add Fuel reinterpreta il linguaggio classico degli azulejos, trasformandoli in opere contemporanee dal forte impatto visivo​.



Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione

"Forma Infinitum" esplora la relazione tra passato e futuro, mostrando come le forme artistiche possano evolversi senza perdere la loro essenza. L’ispirazione dell’artista nasce dagli azulejos portoghesi, caratterizzati da motivi decorativi simmetrici e ripetitivi, ma viene rielaborata attraverso una visione moderna e sperimentale. Il risultato è una serie di opere che sfidano i confini tra il familiare e l'ignoto, creando un linguaggio visivo universale​.

Add Fuel stesso descrive il progetto come un equilibrio tra memoria e reinvenzione:

"L’arte può essere contemporaneamente un archivio della memoria collettiva e uno spazio per la sperimentazione. L’eredità mediterranea e le mie radici portoghesi rappresentano il punto di partenza nella mia esplorazione di una cultura in continua evoluzione. Sono felice di esporre in Italia, paese con cui sento una forte affinità culturale, in particolare grazie alla tradizione delle maioliche del Sud”​.

Le Opere in Mostra

"Forma Infinitum" presenta circa venti opere, tra cui numerosi inediti, che spaziano da sculture in metallo a ceramiche, arazzi e serigrafie su carta. In questa varietà di materiali e tecniche, emerge la volontà dell’artista di creare un ponte tra tradizione e modernità, rendendo la sua arte sempre più accessibile e dinamica​.

Tra i lavori più imponenti spicca "PATCH: WORKED 09", un’opera di grandi dimensioni (205,5 × 163 cm) che si ispira alla tecnica del patchwork. Qui, piastrelle dipinte a mano vengono racchiuse in una cornice bianca, creando un effetto visivo tridimensionale che gioca con la percezione dello spettatore​.

L’Origine del Nome e il Connubio tra Street Art e Studio

Il nome Add Fuel deriva dall’espressione inglese "add fuel to the fire", che generalmente ha un'accezione negativa, ma che l’artista ha reinterpretato in chiave positiva: un atto di potenziamento e catalizzazione creativa​.

La sua produzione artistica si muove tra due dimensioni: il lavoro in studio e la street art. Se da un lato crea opere permanenti, come pannelli in ceramica e serigrafie, dall'altro realizza murales e installazioni urbane che si distinguono per il loro carattere effimero. Tuttavia, anche i suoi interventi su strada presentano una certa resistenza nel tempo, poiché i materiali smaltati utilizzati per i pannelli possono essere restaurati​.

Chi è Add Fuel?

Diogo Machado, in arte Add Fuel, nasce nel 1980 a Cascais, in Portogallo. Ex graphic designer, si è affermato sulla scena internazionale grazie alla sua capacità di reinterpretare il linguaggio visivo degli azulejos, trasformandoli in opere contemporanee caratterizzate da simmetrie perfette e illusioni ottiche​.

Dal 2006, ha esposto in importanti gallerie e istituzioni internazionali, tra cui Saatchi Gallery (Londra), Petit Palais (Parigi) e National Tile Museum (Lisbona). Ha inoltre collaborato con brand globali come Nike, MTV e Red Bull, portando il suo stile distintivo in progetti di grande visibilità​.

Il suo lavoro si basa sulla fusione tra elementi tradizionali e contemporanei, giocando con l’illusione ottica e le tassellature, e creando un ritmo visivo che coinvolge e affascina lo spettatore. Con una presenza sempre più consolidata nel panorama dell’arte urbana e del design, Add Fuel continua a ridefinire i confini tra passato e futuro, portando il suo messaggio artistico in tutto il mondo​.

Mostra: "Forma Infinitum"
Dove: Galleria Wunderkammern, Via Nerino 1, Milano
Quando: Dal 13 marzo al 12 aprile 2025
Ingresso libero – L'artista sarà presente all'opening il 13 marzo alle ore 18.30​.

Un’occasione unica per immergersi nel mondo di Add Fuel e scoprire come la tradizione possa reinventarsi nel presente, senza mai perdere la propria essenza.